La storia del Viagra(r)
la pillola per le disfunzioni erettili creata anche grazie al lavoro del nobel Ignarro.
PUBBLICITA
|
La storia del Viagra che ha inizio nel 1986 nei laboratori del Pfizer Central Research di Sandwich, in Inghilterra, dove alcuni ricercatori scoprono che l'inibizione di un enzima (PDE5) presente nella muscolatura liscia dei vasi sanguigni diminuisce la resistenza vascolare e riduce l'aggregabilità delle piastrine, gli elementi del sangue che svolgono un compito fondamentale nel processo di coagulazione ma il cui ammassarsi all'interno di vene e arterie ne può procurare l'occlusione, parziale o totale.
Insieme con i colleghi Robert Furchgott e Ferid Murad,
un nobel per la medicina ha scoperto che diversi
tipi di cellule del nostro organismo comunicano tra loro
scambiando molecole di ossido nitrico (detto anche ossido
d'azoto), un gas allora noto solo come un pericoloso inquinante,
prodotto dalla combustione dell'azoto nei motori delle
automobili. Questa semplice molecola, formata da un atomo di
ossigeno e un atomo di azoto, regola invece funzioni
fisiologiche importanti come il controllo della pressione
sanguigna, la reazione del sistema immunitario contro le
infezioni batteriche e l'attivazione delle cellule del sistema
nervoso. Per le conseguenze della loro scoperta, l'anno scorso i
tre ricercatori hanno vinto il premio Nobel per la medicina.
Newton ha intervistato Louis Ignarro, professore di farmacologia
molecolare e medica all'Università della California a Los
Angeles, in occasione di un seminario organizzato a Roma dalle
industrie farmaceutiche Menarini.
Fu così che la destinazione del farmaco, dopo molte titubanze e ulteriori studi, viene cambiata: dal trattamento dell'angina pectoris si passa a quello degli "inconvenienti" erettili.
Il 27 marzo 1998 la Food and Drug Administration riconosce il Viagra come la prima terapia medica orale per il trattamento delle disfunzioni erettili. L'uomo è stato finalmente liberato dall'incubo dell'impotenza. La pillola blu, com'è noto, va assunta circa un'ora prima di un rapporto sessuale perché provochi un afflusso di sangue ai corpi cavernosi sufficiente a rendere possibile l'erezione. Naturalmente il successo non è automatico: occorre che ci sia il desiderio, l'eccitazione.